|  
![]()  | 
 
      ![]()  | 
|  
       Nave 
da passeggeri 
    | 
    ||
|  
       TEVERE   
          
     | 
| Bandiera | Flag | Italiana - Italian | |||
| Armatore | Owner | Lloyd Triestino - ITALY | |||
| Impostazione chiglia | Keel laid | 15.06.1911 | |||
| Varo | Launched | 03.05.1912 | |||
| Consegnata | Delivered | 02.02.1913 | |||
| Cantiere navale | Shipyard | Cantieri Navali San Rocco - San Rocco - Muggia | |||
| Costruzione n. | Yard number | 21 | |||
| Tipo di scafo | Hull type | scafo singolo - single hull | |||
| Materiale dello scafo | Hull material | acciaio - steel | |||
| Nominativo Internazionale | Call Sign | ||||
| I.M.O. Internationa Maritime Organization | 5603304 | ||||
| M.M.S.I. Maritime Mobile Service Identify | |||||
| Compartimento Marittimo | Port of Registry | Napoli | |||
| Numero di Registro | Official Number | 481 | |||
| Stazza Lorda | Gross Tonnage | 8.449 Tons | |||
| Stazza Netta | Net Tonnage | ||||
| Portata (estiva) | DWT (summer) | 8.300 Tonn | |||
| Dislocamento | Displacement | ||||
| Lunghezza max | L.o.a. | 143,05 m | |||
| Lunghezza tra le Pp | L. between Pp | 137,90 m | |||
| Larghezza max | Breadth max | 17,10 m | |||
| Altezza di costruzione | Depth | ||||
| Pescaggio Max | Draugth max | 8,96 m | |||
| Bordo libero | Freeboard | ||||
| Motore principale | Main Engine | 2 - macchine alternative a vapore a quadruplice espansione - Fabbrica Macchine SantAndrea (Trieste) | |||
| Potenza Motori | Engine Power | 7.500 Hp | |||
| Eliche di propulsione | Propellers | 2 - passo fisso / fixed pitch | |||
| Velocità massima | Max speed | 16,40 kn | |||
| Bunker | Bunker | ||||
| Passeggeri | Passengers | 210 | |||
| Equipaggio | Crew | ||||
| Volume di carico | Cargo capacity | ||||
| Mezzi di carico | Cargo gear | 4 - bighi / derricks | |||
| Demolita | Scrapped |  
         1944 
       | 
    |||
| Inserita il | Posted |  
         04.07.2014 
       | 
    |||
| Aggiornata al | Last updated |  
         04.07.2014 
       | 
    |||
|  
                                                                                      INFORMAZIONI 
            STORICHE  Costruita 
            per conto del Lloyd Austriaco di Navigazione con il nome di Gablonz 
            ed impiegata per il servizio passeggeri sulla linea TRIESTE-VENEZIA-BRINDISI-SUEZ-ADEN-BOMBAY. 
            Dopo un solo anno di servizio, allo scoppio della prima guerra mondiale, 
            fu messa in disarmo in Dalmazia. Nel 1918 il Lloyd Austriaco divenne 
            Lloyd Triestino e nel 1920 fu rinominata Tevere. Nel 1932 fu trasferito 
            sulla rotta TRIESTE-VENEZIA-BRINDISI-PIREO-COSTANTINOPOLI. Nel luglio 
            1936 fu requisita e trasformata in nave ospedale, operando durante 
            la guerra di Spagna. Nel 1937, rimodernato rientrò in servizio 
            civile sulla linea GENOVA-NAPOLI-SUEZ-ADEN-MASSAUA. Il 27 maggio 1940 
            fu nuovamente requisito a Napoli dalla Regia Marina e riestrò 
            in servizio come nave ospedale. Svolse otto viaggi, con il trasporto 
            di 4.000 feriti e malati. Il 17 febbraio 1941, poco fuori dal porto 
            di Tripoli, urtò una mina e affondò. A causa dei bassi 
            fondali, le sovrastrutture ed il ponte di coperta rimasero affioranti. 
            Venne progettato il recupero, che però non fu eseguito. Il 
            20 gennaio 1943 prima dell'abbandono di Tripoli, fu minata e fatta 
            saltare in aria. Nel 1944 il relitto fu recuperato e demolito 
  | 
    |||||