INFORMAZIONI 
            STORICHE  
             
            Questa 
            nave fu costruita per la società armatrice Norddeutscher Lloyd, 
            il nome originario era BERLIN sino al 1939 effettuò traversate 
            atlantiche con la tratta Bremerhaven-New York. 
            Il 13 novembre 1928, partecipò alle operazioni di salvataggio 
            della nave inglese Vestris, naufragata al largo della Virginia, recuperando 
            23 persone. 
            Nel 1932, tutti i locali passeggeri vennero ricondizionati, 
            ma a causa della forte concorrenza dei transatlantici inglesi la Norddeutscher 
            Lloyd nell'estate del 1938 concluse le traversate atlantiche e la 
            nave fu utilizzata dalla Kraft durch Freude, come nave da crociera 
            per il Fronte tedesco del lavoro. 
            Durante il 1939, subì l'esplosione di una caldaia che costò 
            la vita a 17 marinai; in seguito fu trasferita al porto di Danzica, 
            e trasformata in nave ospedale, svolse questa funzione durante la 
            seconda guerra mondiale sino al 31 gennaio 1945. 
            Nel gennaio del 1945, nel golfo di Danzica partecipò insieme 
            alla Wilhelm Gustloff e ad altre importanti navi della KdF alla Operazione 
            Annibale, la più grande evacuazione navale della storia. Il 
            giorno 31 dello stesso mese, dopo aver preso a bordo dal porto di 
            Liepaja in Lettonia militari nazisti in ritirata, venne inseguito 
            e colpito da un cacciatorpediniere sovietico, riuscì a fuggire 
            ma in cerca di riparo all'ingresso del porto polacco di Swinemünde 
            incappò in una mina di sbarramento; l'esplosione provocò 
            una falla nella carena di 6x8 m che lo fece affondare. 
            Il 17 settembre del 1947,da un fondale di 32 m, venne riportata a 
            galla dai palombari sovietici. I primi lavori di riparazione vennero 
            effettuati nel porto militare di Krontadt di San Pietroburgo, 
            dove la nave venne ribattezzata con il nome ADMIRAL NAKHIMOV , in 
            onore dell'ammiraglio russo Pavel Stepanovic Nachimov morto nel 1855 
            durante l'assedio di Sebastopoli. 
            Nel 1949, nel cantiere navale di Warnemünde nella Germania dell'Est, 
            vennero iniziati i veri e propri lavori di ricondizionamento totale 
            con modifiche sostanziali che portarono il dislocamento a 17.053 t. 
            I lavori terminarono nel 1957 anno in cui la nave venne assegnata 
            alla flotta marittima civile del Mar Nero con sede a Odessa. 
            Durante 
            la crisi di Cuba nel 1962, prima del blocco navale o quarantena dichiarata 
            dagli USA, fu usata per trasportare un considerevole numero di militari 
            sovietici da Sebastopoli a L'Avana. 
            Il 
            31 agosto 1986, a circa 8 miglia dal porto di Novorossijsk e 2,5 dalla 
            costa, entrò in collisione alle ore 23:12 con la nave porta 
            rinfuse Pëtr Vasëv affondando in pochissimo tempo. Morirono 
            423 persone  
          
         
         
                                                                                          HISTORICAL 
          INFO 
          This 
          ship was built for the shipping company Norddeutscher Lloyd, the original 
          name was BERLIN until 1939 effected Atlantic crossings with trafficking 
          Bremerhaven-New York. 
          On 13 November 1928, he participated in the rescue of the British ship 
          Vestris, wrecked off the coast of Virginia, recovering 23 people. 
          In 1932, all local passengers were reconditioned, but because of strong 
          competition from the British transatlantic Norddeutscher Lloyd in the 
          summer of 1938 ended the Atlantic crossings and the ship was used by 
          the Kraft durch Freude, as a cruise ship for the Front of German work. 
          During 1939, underwent the explosion of a boiler that cost the lives 
          of 17 sailors; was later transferred to the port of Gdansk, and converted 
          into a hospital ship, carried out this function during the Second World 
          War until 31 January, 1945. 
          In January 1945, in the Gulf of Gdansk took part along with the Wilhelm 
          Gustloff and other important ships of the KdF Operation Hannibal, the 
          largest evacuation naval history. On day 31 of the same month, having 
          taken on board from the port of Liepaja in Latvia military retreating 
          Nazis, was chased and hit by a Soviet destroyer, but he managed to escape 
          in search of shelter entrance to the Polish port of Swinemünde 
          ran into a mine barrage; the explosion caused a leak in the hull of 
          6x8 m which caused it to sink. 
          On 17 September 1947, from a depth of 32 m, was brought to the surface 
          by divers Soviets. The first repairs were made in the military port 
          of Kronstadt to St. Petersburg, where the ship was renamed Admiral Nakhimov, 
          in honor of Russian Pavel Nakhimov died in 1855 during the siege of 
          Sevastopol. 
          In 1949, in the shipyard in Warnemünde in East Germany, were begun 
          real work reconditioning total with substantial changes that led to 
          the displacement at 17 053 t. The project was completed in 1957, the 
          year in which the ship was assigned to the civilian maritime fleet of 
          the Black Sea, based in Odessa. 
          During the Cuban missile crisis in 1962, before the naval blockade or 
          quarantine declared by the United States, was used to transport a large 
          number of Soviet military from Sevastopol in Havana. 
          The August 31, 1986, about 8 miles from the port of Novorossiysk and 
          2.5 from the coast, collided at 23:12 with the ship bulk carriers Pyotr 
          Vasev sinking in no time. 423 people died  
        
           
            |  
               Gallerie 
                fotografiche 
             | 
             
              
             | 
             
               Photo 
                galleries 
             | 
           
         
        
       |