La 
            Raffaello fu costruita nei Cantieri Riuniti dell'Adriatico e fu varata 
            il 24 Marzo 1963 , era la gemella della Michelangelo.La madrina della 
            nave fu la signora Giuliana Merzagora, la moglie del presidente del 
            Senato.
            Poco dopo le prove in mare, rientrò in cantiere per effettuare 
            alcune modifiche alle eliche e ad alcune parti della trasmissione 
            al fine di eliminare le forti vibrazioni che si notavano in avanzamento 
            alla velocità massima.Queste modifiche terminarono nel Giugno 
            1965, e in seguito le stesse modifiche furono apportate anche alla 
            Michelangelo.
            Il 10 Luglio 1965 fu pronta ed inizò il suo viaggio inaugurale: 
            partì per una crociera di 7 giorni nel mediterraneo passando 
            per Cannes, Malta, il Pireo e Napoli. Fra i passeggeri ci furono il 
            presidente del Senato Merzagora con la moglie.
            Il 25 Luglio partì da Genova con 1.121 passeggeri per il suo 
            primo viaggio per New York, iniziando così l'attività 
            per cui fu costruita.
            All'origine era leggermente più veloce della sua gemella Michelangelo, 
            grazie allo scafo leggermente più stretto, ma quando alla Michelangelo 
            furono apportate le stesse modifiche diventò a sua volta la 
            più veloce.
            All suo solo 5° viaggio , Il 31.10.1965, si trovava 1300 miglia 
            da New York e navigava con condizioni meteo burrascose, a causa di 
            un errore in sala macchine scoppio incendio che mise fuori uso il 
            quadro elettrico e costrinse la nave ad avanzare con una sola elica 
            e senza stabilizzatori.. Siccome le previsioni davano un peggioramento 
            del tempo il comandante Oscar Ribari, decise di tornare indietro, 
            e durante virata lo sbandamento della nave causò ferimento 
            lieve di una sessantina di passeggeri., la nave rientrò a Genova, 
            il 6 Novembre, dove fu sottoposta ai lavori di riparazione. Il 19 
            Maggio 1970 entrò in collisione con la petroliera norvegese 
            Cuyahoga, nella baia di Algeciras a sud della Spagna. ,fortunatamente 
            non ci furono vittime ma la Raffaello fu costretta a sospendere il 
            viaggio fermandosi 8 giorni a Gibilterra per le riparazioni temporanee.
            Le disgrazie sembravano non finire mai, Il 28 settembre 1973, al comando 
            del capitano Dario de Visintini, dopo soli 40 miglia da Napoli, a 
            causa di un avaria all'apparato motore, la nave dovette invertire 
            la rotta e dirigersi verso Genova per le riparazioni che durarono 
            fino al 6 Ottobre, con 1.144 passeggeri a bordo e a totali spese della 
            compagnia.
            Nel 1966, dopo il grave incidente accaduto alla Michelangelo in mezzo 
            all'Atlantico, (In quell'incidente, un onda anomala sfondò 
            la parte frontale della Michelangelo, provocando la morte la morte 
            di 3 persone e molti feriti.),anche sulla Raffello furono sostituite 
            le lamiere in lega di alluminio della parte frontale con lamiere in 
            acciaio. 
            L'11 Maggio 1966 durante il viaggio per New York, la Raffaello fu 
            la protagonista di un evento finalmente positivo ed unico nel suo 
            genere, trasportava alcune Alfa Romeo Spider 1600, da presentare al 
            mercato americano, un esemplare era esposto durante il viaggio, nel 
            salone delle feste di prima classe, mentre, per la prima volta nella 
            storia della marineria, due vetture usavano come pista il ponte lido 
            di prima classe scorazzando avanti e indietro.
            Benchè la Raffaello fosse leggermente più grande della 
            sua gemella (solo 22 tonnellate di stazza ) ed ugualmente splendida, 
            visse sempre all'ombra della Michelangelo 
            che fu sempre trattata un po' come la regina della società 
            di navigazione, per cui quando le due navi incominciarono a perdere 
            passeggeri per i viaggi di linea, a causa della concorrenza aerea, 
            la Raffaello fu per viaggi da crociera, mentre la Michelangelo continuava 
            le sua traversate nell'Atlantico.
            Il 21 
            Aprile 1975 la Raffaello lasciò New York per l'ultima volta, 
            ed il 30 Aprile 1975 gettò le ancore per l'ultima volta nel 
            porto di Genova dopo 113 viaggi per New York e fu posta in disarmo.Il 
            6 Giugno fu trasferita a La Spezia, nella baia di Portovenere, dove 
            fu raggiunta un mese più tardi dalla Michelangelo, malinconicamente 
            vicine al noto cantiere di demolizione, ma per fortuna non furono 
            demolite in Italia.
            Nella primavera 1977 la Raffaello partì per il suo ultimo viaggio, 
            passando attorno alla penisola arabica fino ad arrivare al porto di 
            Bushire, nel sudovest dell'Iran (all'epoca, la Persia). Qui fu trasformata 
            in caserma galleggiante, capace di ospitare 1800 persone. Fortunatamente 
            mantenne il suo nome e nel suo equipaggio vennero inclusi 50 italiani 
            incaricati della cura e manutenzione della nave.Verso la fine degli 
            anni '70 lo Shah venne cacciato via, e gli italiani dovettero rientrare 
            in Italia, lasciando la nave.
            Sotto il governo iraniano la Raffaello venne trascurata, fu abbandonata 
            a degradarsi sotto il sole.
          Un'esemplare 
            testimonianza di quel periodo è il ricordo dell'ufficiale iraniano 
            Yassan Behzad, il quale racconta:
           
          "Ho 
            vissuto a bordo della Raffaello nel porto di Bushire per quasi due 
            anni dal 1978 al 79. Al termine del regime Imperiale causato dalla 
            rivoluzione Islamica la nave fu depredata e spogliata delle attrezzature 
            e pesantemente danneggiata dagli abitanti locali fino a quando con 
            l'andare fuori uso degli impianti desalinizzatori diventò inabitabile 
            e i topi se ne impossessarono. Allo scoppiare della guerra contro 
            l'Iraq la Raffaello era stata presa dagli iracheni come punto di riferimento 
            per bombardare il porto di Bushire; così si decise di rimorchiarla 
            a 1000 metri dalla costa e di ancorarla con a bordo alcuni uomini 
            della marina militare a guardia della stessa. Un mattino durante il 
            primo anno della guerra Iran/Iraq essa fu colpita da un siluro iracheno 
            ed affondò sul basso fondale del Golfo Persico, dove fu ulteriormente 
            depredata dai subacquei locali in cerca di ricordi e pezzi di recupero. 
            E' stato il posto migliore in cui ho trascorso due anni della mia 
            vita e conservo ancora la chiave della mia cabina nel mio portachiavi".( 
            Questa Testimonianza è stata tratta dal sito www.michelangelo-raffaello.com 
            ).
            
            Il 17 Novembre 1983 fu bombardata e incendiata dall'aviazione 
            irachena durante la guerra Iran - Iraq. Niente è cambiato da 
            dopo che una nave da carico iraniana, l'Iran Salam, s'incagliò 
            nel relitto della Raffaello, riportando seri danni allo scafo. Così 
            il relitto della grande Raffaello, testimonianza, insieme alla gemella 
            Michelangelo, della nostra Marina che fu, giace ancora semiaffondato 
            nei bassi fondali di Bushire, non essendo più stato ceduto 
            a nessun demolitore. Ironia della storia, il relitto si trova a soli 
            2 Km dalla centrale nucleare di Heleylah (a pochi Km a sud di Bushehr), 
            una delle centrali oggi al centro di molte tensioni internazionali 
            . Al momento (settembre 2007) ci risulta che il relitto si trovi coperto 
            da 7 metri di acqua e sia stato da poco acquistato da un'impresa privata 
            che potrebbe procedere molto presto alla sua definitiva demolizione 
            ed asportazione dal fondale.
          Queste 
            informazioni storiche sono tratte dal sito www.michelangelo-raffaello.com 
             
          
          
          S/s 
            Raffaello was built in the Cantieri Riuniti of the Adriatic Sea and 
            was launched on 24 March 1963, was the sister of Michelangelo. The 
            ship was launched by Mrs. Giuliana Merzagora, the wife of the chairman 
            of the Italian Senate. 
            Shortly after the seatrials, the ship returned to the shipyard to 
            make some modifications to propellers and some parts of the transmission 
            in order to eliminate severe vibrations noted at full speed . These 
            modifies finished in June 1965 were later carried out aboard Michelangelo 
            too.
            On 10 July 1965 the ship was ready and began its maiden trip and left 
            for a 7-day cruise in the Mediterranean sea via Cannes, Malta, Piraeus 
            and Naples. Among the passengers there were the chairman of the Senate 
            mr. Merzagora with his wife. 
            On 25 July the ship left Genoa with 1121 passengers for her first 
            trip to New York, thus starting her activity purpose of her building. 
            
            Originally, it was slightly faster than its sister Michelangelo, due 
            to the hull slightly closer, but when Michelangelo had been modified, 
            this one became the fastest. 
            During his 5th trip, on 31th Oct.1965, Raffaello was 1300 miles from 
            New York and sailed with stormy weather, because of a human-error 
            in the engine room, fire involved the electrical panel and forced 
            the ship to sail with only one propeller and without stabilizers .. 
            Since the meteo-forecasts gave a worsening of the weather, the Master 
            Oscar Ribari, decided to reverse the route, this manoeuvre caused 
            slight injuries to about sixty passengers., The ship returned to Genoa, 
            on 6th November, where she was subjected to repairs. On 19th May 1970 
            collided with the Norwegian tanker Cuyahoga, in the Bay of Algeciras 
            in southern Spain. Fortunately there were no victims but the Raffaello 
            was forced to suspend her cruise, stopping 8 days in Gibraltar for 
            temporary repairs. 
            The bad luck seemed not finish ever, on 28th September 1973, under 
            the command of Captain Dario de Visintini, after only 40 miles from 
            Naples, because of a failure of engines the vessel had to reverse 
            her course and head towards Genoa for repairs that lasted until 6th 
            October, with 1144 passengers on board at company total charge. 
            In 1966, after the serious accident happened at the Michelangelo among 
            Atlantic ocean, (In that accident, an enormous wave distroyed the 
            front framing of Michelangelo, causing the death of 3 people and many 
            wounded.) Prudently even on Raffello were replaced the light alloy 
            front frame with steel plates. 
            On 11 May 1966 while travelling to New York, s/s Raffaello was the 
            protagonist of an event finally positive and unique in its kind. Some 
            Alfa Romeo Spider 1600, to be presented to the American market, a 
            sample was exposed during the journey, were put in the hall of the 
            first class holding, while for the first time in the history of seafaring, 
            two cars run along the first class lido deck going forward and back. 
            
            Although s/s Raffaello was slightly larger than its sister (only 22 
            tonnes) and equally beautiful, always lived in the shadow of Michelangelo 
            who was always treated somewhat as the queen of the shipping company, 
            so when the two ships began to lose passengers for scheduled trips, 
            because of airlines competition, the Raffaello was used like a cruiser, 
            while the Michelangelo continued its crossings in the Atlantic. 
            On 21 April 1975, s/s Raffaello left New York for the last time, and 
            on 30th April 1975 had been moored for the last time in the port of 
            Genoa after 113 trips to New York; then Raffaello was layed in ordinary.On 
            June 6th, was transferred to La Spezia, in the bay of Portovenere, 
            where was reached a month later by Michelangelo, sadly close to the 
            famous scrapping yard, but fortunately twin ships were not demolished 
            in Italy. 
            During spring of 1977, s/s Raffaello left for her final journey, passing 
            around the Arabian peninsula until she reached the port of Bushire, 
            in southwest Iran (at the time, Persia). Here was transformed into 
            a floating barracks, capable of 1,800 accomodations. Fortunately mantained 
            her name and her crew included 50 Italians responsible for the care 
            and maintenance of the ship. Toward the late'70s the Shah government 
            was pulled down, and the Italians had to return to Italy, leaving 
            the ship. 
            Under the Iranian government the Raffaello was neglected, was left 
            to deteriorate under the sun. 
            An exemplary witness of that period is the memory guidance of the 
            Iranian Yassan Behzad, who says: 
            "I have lived aboard the Raffaello in the port of Bushire for 
            almost two years since 1978 to 79. At the end of the Imperial Islamic 
            revolution the ship was plundered and stripped of equipments and heavily 
            damaged by local people, until the failure of desalinated water plants 
            rendered uninhabitable the ship and mices became the owners. At the 
            outbreak of war against Iraq, the Raffaello was taken by Iraqis as 
            a reference point to bomb the port of Bushire, so it was decided to 
            tow it to 1000 meters from the coast and to anchor it with some men 
            aboard the ship to guard it. A morning during the first year of the 
            Iran / Iraq war it was hit by a torpedo and sunk in the Persian Gulf, 
            where it was furtherly plundered by local divers searching spare parts 
            and souvenirs. It 'was the best place where I spent two years of my 
            life and I still have the key to my cabin in my keyholder. "(This 
            witness becomes from the site www.michelangelo-raffaello. com). 
          
            On 17 November 1983, during the Iran- Iraq war, Raffaello was bombed 
            and fired by Iraqi airborne. Nothing has been changed since an Iranian 
            cargo vessel, the "Iran Salam", stranded on the wreck of 
            Raffaello, causing serious damage to the hull. So the wreck of the 
            great Raffaello, witness, with her sister Michelangelo, of italian 
            seafaring, still lies on shoal of Bushire, having no longer been assigned 
            to any scrapper. Irony of history, the wreck is located just at 1 
            mile from Heleylah Nuclear Power Station (a few kilometers south of 
            Busheihr), one of the plants today at the center of many international 
            tensions. Currently (September 2007), I found that the wreck is covered 
            by 7 meters of water and was recently purchased by a private company 
            and that could go very soon to its final demolition and removal from 
            the seabed.
            
          
          (This 
            information is taken from historical site www.michelangelo-raffaello.com)
          La 
            traduzione in inglese è stata curata dall'amico Paolo SERRAVALLE
            The english translation was edited by our 
            friend Paul SERRAVALLE