INFORMAZIONI 
            STORICHE
            Motonave 
            passeggeri costruita nel 1951 (Impostazione 28. 07. 1949, varo 18. 
            05. 1950, consegna 27. 09. 1951)
            Grande transatlantico è stata la prima unità di queste 
            caratteristiche costruita in Italia dopo la seconda guerra mondiale, 
            seguita dalla gemella AUGUSTUS, realizzata pure dai C.R.D.A., ma nel 
            Cantiere San Marco di Trieste.
            L'aspetto esterno aveva delle caratteristiche che lo differenziava 
            da tutte le grandi unità transatlantiche fino allora costruite 
            e, si può affermare, abbia rappresentato il prototipo secondo 
            il quale, con differenze più o meno marcate, si sono ispirati 
            i disegni degli altri transatlantici di linea costruiti in Italia 
            negli anni successivi.
            La prora slanciata a tagliamare, la poppa tondeggiante ad incrociatore, 
            le sovrastrutture armonicamente degradanti verso poppa e sormontate 
            da un grande fumaiolo dalla linea leggermente aerodinamica e da un 
            unico albero sagomato: il tutto dava a questa nave l'eleganza di un 
            panfilo e la sensazione che sia meno imponente di quanto in realtà 
            non fosse.
            Lo scafo, lungo fuori tutto 207,5 metri, era del tipo a struttura 
            completa con dieci ponti di cui quattro continui e quattro parziali 
            di sovrastruttura, era diviso in dodici compartimenti stagni che dovevano 
            garantire la galleggiabilità della nave anche con due attigui 
            allagati, conformemente alle prescrizioni della Convenzione di Londra 
            per la sicurezza della vita umana in mare del 1948.
            Diviso in tre Classi poteva accogliere in totale 1102 passeggeri.
            L'arredamento era razionale ed elegante e rifletteva il buon gusto 
            e la linea prettamente italiana del tempo; l'ampiezza dei saloni, 
            la luminosità delle passeggiate, la razionalità delle 
            cabine offrivano ai passeggeri la possibilità di una traversata 
            paragonabile ad una vacanza in un grande albergo di lusso, disponendo 
            di condizionamento d'aria in tutti i locali, tre piscine ed ampi spazi 
            all'aperto per giochi e relax.
            Era munito inoltre di tutti gli strumenti, radar, girobussola, pilota 
            automatico, eccetera che ne garantivano una navigazione sicura anche 
            in condizioni di mare difficili e di scarsa visibilità.
            Per quanto riguarda l'apparato motore va ricordato che per il GIULIO 
            CESARE ed il gemello AUGUSTUS 
            furono utilizzati i quattro motori che, prima della guerra nel 1939, 
            la "Fiat-Grandi Motori" aveva costruito per il rimodernamento 
            e rimotorizzazione della vecchia motonave AUGUSTUS, poi andata perduta 
            per cause belliche.
            Questi motori, conservati durante tutto il periodo di guerra, erano 
            i più potenti fino ad allora costruiti e durante le prove in 
            mare della GIULIO CESARE permisero di raggiungere la velocità 
            di 23,2 nodi.
            27. 09. 1951 GIULIO CESARE: Italia S.p.A. di Navigazione  
            Genova
            17. 10. 1951: crociera inaugurale Genova, Napoli, Tunisi, Algeri, 
            Barcellona, Palma, Genova
            27. 10. 1951: viaggio inaugurale Genova - Buenos Aires
            15. 01. 1953: crociera di cinque giorni in Israele
            29. 06. 1956: primo di tre viaggi stagionali Genova New York su cui 
            però rimane fissa dopo l'affondamento dell'ANDREA DORIA
            1956: ristrutturazione delle sistemazioni per passeggeri (27078 tsl, 
            14596 tsn, 8768 tpl, Pass.: 178 prima, 288 cabina, 719 turistica)
            08. 12. 1957: effettua un viaggio straordinario a Buenos Aires
            27. 11. 1958: bloccata a Genova da uno sciopero di marittimi fino 
            al 01. 12. 1958
            09. 06. 1959: bloccata a New York da uno sciopero fino al 09. 07. 
            1959, riparte il 22. 07. 1959
            09. 1959: un viaggio per Buenos Aires
            06. 1960: un viaggio per Buenos Aires
            1961: riprende servizio per il Plata dopo rimodernamento
            19. 08. 1964: ferma per tre mesi ai lavori per trasformazione del 
            salone delle feste di prima classe in cinema teatro e allestimento 
            di una sala giochi per bambini in classe turistica e per completo 
            rimodernamento delle sistemazioni (Pass.: 215 prima, 858 turistica)
            16. 11. 1964: riprende servizio per Buenos Aires
            09. 03. 1965: causa forte vento striscia contro la motonave greca 
            SAMAREITIS a Montevideo
            1968: l'itinerario viene modificato istituendo Napoli come porto terminale 
            dopo che in precedenza era stato istituito lo scalo a Las Palmas poi 
            sostituito con Funchal
            1970: viene sperimentato per la prima volta il trasporto di carne 
            congelata mediante contenitori refrigerati
            12.1972: in navigazione in Atlantico diretta a Buenos Aires subisce 
            un'avaria all'apparato motore che viene riparata sommariamente in 
            navigazione e a Buenos Aires
            14. 01.1973: rientra a Napoli - 1973: disarmata a Napoli
            20. 
            04.1973: venduta per demolizione alla Terrestre Marittima della Spezia
            07. 
            05.1973: parte da Napoli rimorchiata dall'ARIEL
            11. 
            05.1973: arriva alla Spezia. I lavori di demolizione iniziano dopo 
            il 01. 08. 1974
             INFORMAZIONI 
            DA SITO DEL MUSEO DELLA CANTIERISTICA
            
                                                                                                HISTORICAL 
            INFO 
            Motorboat passengers built in 1951 (Setting 28. 07. 1949 18. 05. 1950 
            launch, delivery 27. 09. 1951)
            Great ocean liner was the first unit of these features built in Italy 
            after World War II, followed by mate AUGUSTUS, made pure by CRDA, 
            but Shipyard in San Marco in Trieste.
            The external appearance had the characteristics that differed from 
            all the great transatlantic unity and then build up, it can be said, 
            has been the prototype according to which, with differences more or 
            less marked, were inspired by the designs of the other transatlantic 
            liners built in Italy in the following years.
            The slender bow to cutwater, rounded to the cruiser stern, superstructure 
            harmonically degrading aft and surmounted by a large funnel with a 
            lightly aerodynamics and a single tree shaped: all gave this ship 
            the elegance of a yacht and the feeling that is less impressive than 
            it actually was.
            The hull, 207.5 meters long overall, it was kind of a complete structure 
            with ten bridges including four continuous and four partial superstructure, 
            was divided into twelve compartments that were to guarantee the buoyancy 
            of the ship even with two adjacent flooded accordance the requirements 
            of the London Convention for the Safety of Life at Sea, 1948.
            Divided into three classes could accommodate a total of 1102 passengers.
            The decor was elegant and rational and reflect good taste and the 
            line purely Italian time; the amplitude of the lounges, the brightness 
            of the walks, the rationality of the cabins offering passengers the 
            option of a crossing comparable to a holiday in a luxury grand hotel, 
            providing air conditioning in all rooms, three swimming pools and 
            plenty of space outdoor games and relaxation.
            It was also equipped with all the instruments, radar, gyrocompass, 
            autopilot, etc. which guaranteed safe navigation even in difficult 
            sea conditions and poor visibility.
            As for the motor apparatus must be remembered that for GIULIO CESARE 
            AUGUSTUS and the twin engines 
            that were used in the four, before the war in 1939, the "Fiat-Large 
            Engines" had built for the modernization and repowering of old 
            motorboat AUGUSTUS, then lost by armed conflict.
            These engines, preserved throughout the period of the war, were the 
            most powerful until then constructed and during sea trials of GIULIO 
            CESARE him to reach a speed of 23.2 knots.
            27. 09. 1951 GIULIO CESARE: Italy S.p.A. Navigation - Genoa
            17. 10. 1951: inaugural cruise Genoa, Naples, Tunis, Algiers, Barcelona, 
            ??Palma, Genoa
            27. 10. 1951: maiden voyage Genoa - Buenos Aires
            15. 01. 1953: five-day cruise in Israel
            29. 06. 1956: first of three trips seasonal Genoa New York on which, 
            however, remains fixed after the sinking of the Andrea Doria
            1956: rehabilitation of accommodation for passengers (27078 GRT, 14596 
            tsn, 8768 dwt, Pass .: 178 first, 288 cabin, 719 tourist)
            08. 12. 1957: making an extraordinary journey to Buenos Aires
            27. 11. 1958: locked in Genoa by a strike of seamen up to 01. 12. 
            1958
            09. 06. 1959: stuck in New York by a strike until 09. 07. 1959, again 
            on 22. 07. 1959
            09. 1959: a trip to Buenos Aires
            06. 1960: a trip to Buenos Aires
            1961: resumes service for the Plata after modernization
            19. 08. 1964: stops for three months to work on the transformation 
            of the party room first class movie theater and preparation of a children's 
            playroom in tourist class and complete rebuilding of the accommodation 
            (Pass .: 215 before, 858 tourist )
            16. 11. 1964: resumes service to Buenos Aires
            09. 03. 1965: Due to strong winds strip against the motorboat Greek 
            SAMAREITIS in Montevideo
            1968: the route is changed by establishing Napoli as a port terminal 
            after previously had been set up the airport in Las Palmas then replaced 
            with Funchal
            1970: is experienced for the first time the transport of frozen meat 
            by refrigerated containers
            12.1972: sailing in the Atlantic live in Buenos Aires sustains damage 
            that is repaired motor apparatus summarily in navigation and in Buenos 
            Aires
            14. 01.1973: returned to Naples - 1973: unarmed in Naples
            20. 04.1973: sold for demolition of the Terrestrial Maritime Spezia
            07. 05.1973: from Naples towed dall'ARIEL
            11. 05.1973: arrives at Spezia. The demolition work beginning after 
            01. 08. 1974 
             
            TO 
            SITE OF THE MUSEUM OF SHIPBUILDING