INFORMAZIONI 
            STORICHE  
            Ex GUGLIELMO MARCONI. 
            Il 09. 11. 1963 effettua la crociera inaugurale Genova, Barcellona, 
            Palma, Malta, Genova. 
            Il 18. 11. 1963 parte per il viaggio inaugurale Genova Australia, 
            facendo scalo a :Napoli, Messina, Port Said/Suez, Aden, Fremantle, 
            Melbourne, Sydney. 
            Il 30. 11. 1966 entra in collisione ed affonda a Messina il rimorchiatore 
            PIONIERE che l'assiste nelle operazioni di partenza. 
            A seguito della chiusura di Suez( 06.1967) l'itinerario viene spostato 
            via Las Palmas, Capetown, Durban con scalo a Tenerife al posto di 
            Las Palmas dalla stagione 1969/70 
            Il 04. 01. 1968, effettua il primo viaggio di circumnavigazione da 
            Genova toccando Napoli, Messina, Las Palmas, Capetown, Durban, Fremantle, 
            Melbourne, Sydney, Suva, Papeete, Acapulco, Balboa, Cristobal, Kingston, 
            Lisbona, Messina, Napoli, Genova. Tali viaggi vengono poi ripetuti 
            in numero di due o tre all'anno 
            Il 30. 12. 1975 rietra a Genova dall'ultimo viaggio in Australia, 
            ed il 03. 01. 1976 passa alla Italia S. p. A di Navigazione - Genova, 
            che dal 18. 01. 1976 la sposta sulla linea Napoli- Buenos Aires.Il 
            03. 05. 1977 effettua ultimo viaggio Napoli Buenos Aires e dal 07. 
            06. 1977 vie posta in disarmo a Napoli per l'eliminazione della linea. 
            Nel 1978 passa a Italia Crociere Internazionali S.p.A. - Genova, e 
            subisce i lavori di trasformazione in unità crocieristica presso 
            i Cantieri Navali Riuniti di Palermo. 
            del dicembre 1978 viene riconsegnata con le deguenti caratteristiche 
            tecniche : 28137 tsl, 16066 tsn, 9642 tpl, Pass.: 900, Equip.: 443, 
            e inizia una serie di crosiere a New York per cicli di crociere nei 
            Caraibi. 
            Il 10. 08. 1979 deve sospendere la crociera in quanto non viene trovata 
            rispondente alle norme sanitarie americane e in seguito viene bandita 
            da New York. 
            Nell'agosto 1979 passa a Port Everglades dove viene sottoposta a piccoli 
            lavori prima di iniziare le crociere di sette giorni in sostituzione 
            della prevista GALILEO GALILEI. 
            Il 20. 10. 1979 riprende le crociere da Port Everglades, ma il 01. 
            12. 1979 viene tolta dal servizio per soddisfare ulteriori richieste 
            delle autorità sanitarie.Il 22. 12. 1979 riprende il servizio, 
            ed il 23. 01. 1980 viene posta in disamo a Port Canaveral, trasferita 
            poi a Genova dove è posta in disarmo dal 15. 09. 1980. 
            Dopo 
            il 1980, sempre con bandiera italiana, fu sottoposta a grandi lavori 
            di modifica e ristrutturazione in nave per esclusivo servizio di crociera 
            che ne alterarono notevolmente la linea esterne e le capacità 
            ricettive. 
            Il 22. 10. 1983 viene acquistata dalla Costa Armatori S.p.A. - Genova 
            viene rinominata COSTA RIVIERA e sottoposta a radicali lavori di ricostruzione 
            presso le Officine Mariotti di Genova subendo ancora una volta una 
            variazione nelle caratteristiche tecniche :30325 tsl, 14638 tsn, Pass.: 
            984, Equip. 454. 
            il 23. 11. 1985 vie consegnata alla nuova società ed il 24. 
            11. 1985 inizia la crociera di presentazione lungo la costa ligure. 
             
            Il 27. 11. 1985 gestita dalla Costa Crociere S.p.A. lascia Genova 
            per Port Everglades ed il 14. 12. 1985 inizia la prima crociera nei 
            Caraibi da Fort Lauderdale. 
            Nel 1993 viene noleggiata alla American Family Cruises per crociere 
            nei Caraibi e in Alaska e rinominata AMERICAN ADVENTURE , viene rinnovata 
            negli interni alla Spezia (30340 tsl, 14644 tsn) 
            Nel 1993 parte da La Spezia per Miami, e dal 01. 1994 effettua la 
            crociera da Tampa per Playa del Carmen, Grand Cayman, Kingston, proseguendo 
            poi in viaggio di posizionamento per Vancouver da dove effettua crociere 
            a Ketchikan, Endicott Arms, Juneau e Skagway. Il 27. 12. 1994 rientra 
            a Genova. 
            Il 12. 1994 cambia nuovamente il nome in COSTA RIVIERA per conto della 
            Costa Crociere S.p.A. - Genova (30361 tsl, 15536 tsn).  
            Il 06. 01. 1995 dopo una una crociera nel Mediterraneo Occidentale, 
            passa alla Prestige Cruises N.V. - Monrovia che dal 01. 02. 1995 la 
            impiega nel Mediterraneo. 
            nell'agosto 1996 interrompe a Heraklion una delle crociere stagionali 
            in Egeo per un'intossicazione da cibo da cui risultò colpita 
            gran parte dei passeggeri. Rimane ferma a Heraklion per pochi giorni 
            per accertamenti e poi riparte regolarmente 
            Dal 01. 11. 1996 inaugura il servizio crocieristico da Savona per 
            Malaga, Funchal, Tenerife, Lanzarote, Agadir, Casablanca, Barcellona, 
            Savona. 
            dal dicembre 1998 subisce nuovi lavori di rinnovamento alcuni interni 
            ed il 23. 10. 2000 torna alla Costa Crociere S.p.A. - Genova. 11. 
            2000 passa ai lavori a Genova presso le Officine San Giorgio. 
            Nel dicembre 2000 riprende servizio ma nella prima tappa della crociera 
            da Savona a Napoli è costretta a sospenderla per problemi agli 
            scarichi di acque luride e a una permanente inclinazione dello scafo. 
            Sbarca i passeggeri e rientra a Genova per le riparazioni. a gennaio 
            2001 riprende il servizio. Il 15. 11. 2001 lascia Savona a conclusione 
            della sua attività crocieristica, il 16. 02. 2002 rinominata 
            LIBERTY, lascia Genova diretto ad Alang per demolizione dove arriva 
            il  
            07. 03. 2002. 
          ARCHITETTO 
            ARREDATORI  
            Ugo Carà, Aldo Cervi, Giovanni Bernè, Romano Boico, 
            Vittorio Frandoli, Matteo Longoni, Umberto Nordio, Carlo Pouchain, 
            Alessandro Psacaropulo, Gustavo Pulitzer Finali, Studio Clementi e 
            Lazzoni. 
            ARTISTI  
            Ugo Carà, Enzo Cogno, Felicita Frai, Tranquillo Marangoni, 
            Marcello Mascherini, Federico Morgante, Nino Perizi, Dino Predonzani, 
            Miela Rejna, Gianni Russian, Mario Sinisca. 
            OPERE DI MASCHERINI 
            1. Chimera alata (1958, bronzo, l. 130,5 x h. 173 cm., cat. n° 
            493), Sala di Soggiorno di Prima Classe; oggi nella Galleria Storica 
            del Lloyd Triestino, Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste; un secondo 
            esemplare è conservato al The Hakone Open Air Museum in Giappone; 
            2. Cavallo rampante (1962, bronzo, l. 225 x h. 150 cm., cat. n° 
            588 bis), Sala di Soggiorno di Prima Classe; oggi nella Galleria Storica 
            del Lloyd Triestino, Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste; 
            3. Guglielmo Marconi (1962, bronzo dorato, cat. n° 589), Vestibolo 
            di Prima Classe. 
           
         
         
                                                                                             HISTORICAL 
          INFO  
          The 
          09 . 11 . 1963 making the maiden voyage Genoa , Barcelona, ??Palma , 
          Malta , Genoa. 
          On 18 . 11 . Part 1963 for the maiden voyage Genoa Australia, with a 
          stopover in Naples , Messina, Port Said / Suez , Aden , Fremantle , 
          Melbourne , Sydney. 
          On 30 . 11 . 1966 he joined the collision and sinking the tug in Messina 
          PIONEERS who assists in the operations of departure. 
          Following the closure of the Suez ( 06.1967 ) the route is moved via 
          Las Palmas, Cape Town , Durban with direct flights to Tenerife instead 
          of Las Palmas by the season 1969/70 
          The 04 . 01. 1968 makes the first voyage of circumnavigation from Genoa 
          touching Naples , Messina , Las Palmas, Cape Town , Durban, Fremantle, 
          Melbourne, Sydney , Suva, Papeete , Acapulco, Balboa, Cristobal , Kingston, 
          Lisbon , Messina, Naples , Genoa. These trips are then repeated in a 
          number of two or three year 
          On 30 . 12 . Rietra 1975 in Genoa last trip to Australia, and 03 . 01. 
          S. 1976 goes to Italy p . A Navigation - Genoa, 18. 01. 1976 moves on 
          the Naples - Buenos Aires.Il 03 . 05 . 1977 makes last trip to Naples 
          and Buenos Aires from 07 . 06 . 1977 streets laid up in Naples for the 
          elimination of the line. 
          In 1978 he goes to Italy Cruises International SpA - Genoa , and undergoes 
          conversion work in unity cruise at the Cantieri Navali Riuniti di Palermo. 
          in December 1978 he returned with the deguenti Specifications : 28137 
          GRT , 16066 tsn , 9642 dwt Pass. : 900 , Equip . : 443, and begins a 
          series of crosiere to New York to cycles of cruises in the Caribbean. 
          On 10 . 08 . 1979 must suspend the cruise as it is not found to comply 
          with health standards and is subsequently banned American from New York. 
          In August 1979 goes to Port Everglades where it is subjected to small 
          jobs before starting the seven-day cruises to replace the planned Galileo 
          Galilei . 
          On 20 . 10 . 1979 resumes cruises from Port Everglades , but the 01. 
          12 . 1979 he was removed from service to meet additional demands of 
          the authorities sanitarie.Il 22. 12 . Resume service in 1979 , and 23 
          . 01. 1980, he was placed in disamo in Port Canaveral, then transferred 
          to Genoa, where he is laid up from 15 . 09 . 1980. 
          After 1980 , always with the Italian flag, was subjected to great works 
          of change and restructuring in the exclusive service of cruise ship 
          that altered considerably the line outside and the reception capacity 
          . 
          On 22 . 10 . 1983 was bought by the French Shipowners S.p.A. - Genoa 
          is renamed FRENCH RIVIERA and subjected to radical reconstruction work 
          at the Officine Mariotti of Genoa once again undergoing a change in 
          the technical specifications : 30325 GRT , 14638 tsn , Pass. : 984 , 
          Equip . 454 . 
          23 . 11 . 1985 given way to the new company and 24 . 11 . 1985 started 
          the cruise presentation on the Ligurian coast . 
          On 27 . 11 . 1985 operated by Costa Crociere S.p.A. leaves Genoa to 
          Port Everglades and 14 . 12 . 1985 started the first Caribbean cruise 
          from Fort Lauderdale. 
          In 1993 was chartered to American Family Cruises for cruises in the 
          Caribbean and Alaska and renamed AMERICAN ADVENTURE , is renewed in 
          the interior in La Spezia ( 30340 GRT , 14644 tsn ) 
          In 1993, from La Spezia to Miami, and from 01 . 1994 making the cruise 
          from Tampa to Playa del Carmen , Grand Cayman, Kingston , continuing 
          then travel to Vancouver where positioning makes cruises in Ketchikan, 
          Endicott Arms, Juneau and Skagway . On 27 . 12 . 1994 he came back to 
          Genoa. 
          On 12 . 1994 again changed its name in COSTA RIVIERA behalf of Costa 
          Crociere SpA - Genoa ( 30361 GRT , 15536 ??tsn ) . 
          The 06 . 01. 1995 after a cruise in the Western Mediterranean , go to 
          Prestige Cruises NV - Monrovia from 01 . 02 . 1995 employed in the Mediterranean. 
          in August 1996 in Heraklion stops a seasonal cruises in the Aegean for 
          food poisoning which turned out to hit most of the passengers. Remains 
          stationary in Heraklion for a few days for investigation and then starts 
          regularly 
          From 01 . 11 . 1996 inaugurated the service cruise from Savona to Malaga 
          , Funchal , Tenerife , Lanzarote , Agadir , Casablanca , Barcelona, 
          ??Savona. 
          from December 1998 to undergo renovations some new interior and 23 . 
          10 . 2000 he returned to Costa Crociere S.p.A. - Genoa. 11 . 2000, moved 
          to work in Genoa at the San Giorgio Officine . 
          In December 2000, but resumed service on the first leg of the cruise 
          from Savona to Naples is forced to suspend it for the discharge of sewage 
          problems and a permanent inclination of the hull. Disembarks passengers 
          and returned to Genoa for repairs. January 2001 to resume service . 
          On 15 . 11 . 2001 Savona leaves at the end of its cruise business , 
          16 . 02 . 2002 renamed LIBERTY, leaves Genoa directed at Alang for demolition 
          where it comes 
          07.03.2002 
           
           
        
           
            |  
               Gallerie 
                fotografiche  
             | 
             
              
             | 
             
               Photo 
                galleries 
             | 
           
         
        
       |