INFORMAZIONI 
STORICHE 
 
Questa 
corazzata e la gemella DUILIO, erano soltanto una versione migliorata delle 
tre precedenti unità della classe CAVOUR. Su queste unità 
vi era una di una migliore distribuzione e di una maggiore potenza dellartiglieria 
secondaria, ma ciò nonostante a differenza delle stesse unità appartenenti 
alle altre diverse marine militari del mondo, avevano ancora una cintura corazzata 
di spessore insufficiente, in pratica avevano lo stesso difetto delle unità 
della classe precedente. Le due navi, progettate durante la guerra italo turca, 
ed impostate e costruite dopo qualche tempo con una certa lentezza, alla loro 
entrata in servizio già non erano più delle navi allavanguardia. 
 Comunque risultavano solide, ben costruite, stabili e di linea armoniosa. 
 Durante la loro non breve carriera, furono sottoposte solo a normali cicli 
di manutenzione, non ebbero infatti che piccolissime modifiche, interessanti più 
che altro alcune apparecchiature o armi antiaeree. Sul finire della guerra, nel 
1918, la Duilio venne dotata di un grosso verricello e delle attrezzature necessarie 
per la manovra di un pallone frenato, che doveva servire in via sperimentale per 
losservazione del tiro e per aumentare le possibilità di scoprire 
il nemico a maggiore distanza. Fu comunque di un esperimento di breve durata. 
 Nel 1925, fu imbarcato un idrovolante da ricognizione M.18, che sistemato 
sul cielo della torre centrale, in apposita sella brandeggiabile per poter orientare 
il velivolo secondo la direzione del vento, veniva issato a bordo o messo a mare 
a mezzo dellalbero di carico. 
 Nel 1926, infine, su ambedue le navi 
fu installata, a prora sul lato sinistro del castello, una catapulta per il lancio 
dellidrovolante. 
 Dal 08.04.1937 al 20.10.1940 fu sottoposta a lavori 
di ammodernamento che comportarono un aumento nelle dimensioni, una trasformazione 
dell'apparato propulsivo e dell'armamento come di seguito :Dislocamento a Pieno 
carico 28.882,4 tonn - lunghezza fuori tutto 186,90 m - larghezza massima 28,0 
m - immersione media 10,362 m.
 ARMAMENTO : 10 cannoni da 320/43,8 mm. 
- 12 cannoni da 135/45 mm. - 10 cannoni da 90/50 mm. a.a.  15 mitragliere 
da 37/54 mm. a.a.  16 mitragliere da 20/65 a.a.
 APPARATO MOTORE : 
8 caldaie a tubi dacqua tipo Yarrow subverticali con surriscaldatori 
- 2 gruppi di turbine Belluzzo, con riduttori - 2 eliche tripale. 
Con una potenza massima alle prove di 87.000 Hp e velocita di 27,0 kn.
 La 
Doria, rimasta ai lavori fino al 1949, fu sede del Comando in Capo delle Forze 
Navali dal 10 novembre 1949 fino al 9 dicembre 1950 e dal 9 marzo 1951 al maggio 
del 1953. 
 Durante le attività di serviziopartecipò a numerose 
esercitazioni con le altre unità nazionali e alleate, ed alle crociere 
annuali. Successivamente al 1953 rimase a Taranto per laddestramento dei 
cannonieri e di altri specialisti. 
 Il 16 settembre 1956 fu posta in disarmo 
e dal 1° novembre 1956 fu radiata con decreto de 3 settembre 1956. Successivamente 
rimorchiata a La Spezia per la demolizione. 
I 
dati e le informazioni sono stati ricavati dal sito del Ministero della difesa 
alla sezione Marina Militare Italiana e 
dal sito www.modellismo-navale.it
 
                                                                                  HISTORICAL 
INFO
 
This 
battleship and sister DUILIO , were just an improved version of the previous 
three units of the class CAVOUR. On these units, there was a better distribution 
and greater power of artillery secondary, but nonetheless a difference of the 
same units belonging to various other navies of the world, still had a belt armor 
thick enough, in practice it had same lack of unity of the previous class. The 
two vessels, designed during the war between Italy and Turkey, and set and built 
after some time with some slowness, their entering the service were already more 
advanced vessels.
 However, were solid, well built, stable and harmonious line.
 
While they are not short career, they were subject only to normal maintenance 
cycles, were not in fact that very small changes, more interesting than some of 
the equipment or antiaircraft weapons. At the end of the war in 1918, Duilio was 
equipped with a large winch and equipment necessary for the operation of a balloon, 
which was to serve as an experiment to observe the shooting and to increase the 
chances of discovering the enemy greater distance. However, it was an experiment 
of short duration.
 In 1925, he was aboard a seaplane reconnaissance M.18, 
who settled on the sky of the central tower, in a special swivel seat to steer 
the plane in the direction of the wind, was hoisted on board or put to sea by 
tree load.
 In 1926, finally, on both ships was installed at the bow on the 
left side of the castle, a catapult to launch dell'idrovolante.
 From 08.04.1937 
to 20.10.1940 underwent a complete renovation that included an increase in size, 
a transformation of the propulsion and armament, as follows: 28,882.4 tons full 
load displacement - overall length of 186.90 m - maximum width of 28.0 m - average 
draft 10.362 m.
 Armament: 10 guns 320/43, 8 mm. - 135/45 12 mm cannons. - 
10 90/50 mm guns. a.a. - 15 37/54 mm guns. a.a. - 16 guns a.a. 20/65
 Engines: 
8 type water tube boilers with superheaters subvertical Yarrow - Belluzzo two 
groups of turbines with gearboxes - 2 three-bladed propellers. With a maximum 
power tests of 87,000 HP and speed of 27.0 knots.
 The Doria, the work remained 
until 1949, was the site of the Command in Chief of the Naval Forces from 10 November 
1949 until 9 December 1950 and March 9, 1951 to May 1953.
 During the activities 
of a number of exercises serviziopartecipò with other national and allied 
units, and the annual cruise. After 1953 remained in Taranto for the training 
of gunners and other specialists.
 On September 16, 1956 and was laid up from 
November 1 1956 radiated by a decree of 3 September 1956. Later towed to La Spezia 
for scrapping.
 
 
 Data 
and information were obtained from the website of the Ministry of Defense in section 
Italian Navy, and from thr site www.modellismo-navale.it