|   |  
      ![]()  | 
 
![]()  | 
|  
        
  Nave 
da trasporto truppe  | 
     
       | 
     
       Troop 
transport ship     | ||
|  
       ANDREA 
BAFILE    (L 9871) Nihil me retardat ( Niente mi trattiene)  | ||||
| Bandiera | Flag | Italiana - Italian | |||||||
| Armatore | Owner | ||||||||
| Operatore | Manager | Marina Militare Italiana - Italian Navy | |||||||
| Impostazione chiglia | Keel laid | 04.08.1943 | |||||||
| Varo | Launched | 14.02.1944 | |||||||
| Entrata in servizio | In service |  
         in 
          USA 14.07.1944 - in ITALIA 11.12.1968 
       | 
    |||||||
| Cantiere navale | Shipyard | Tacoma - Seattle | |||||||
| Costruzione n. | Yard number | ||||||||
| Tipo di scafo 
         | 
      Hull type | scafo singolo - single hull | |||||||
| Nominativo Internazionale | Call Sign | I A N 
        B -  | 
    |||||||
| I.M.O. International Maritime Organization | |||||||||
| M.M.S.I. Maritime Mobile Service Identity | |||||||||
| Numero d'identificazione | ID number | A 5314 - L9871 | |||||||
| Porto di base | Home Port | ||||||||
| Posizione attuale | Actual position | 
         CLICCA 
          QUI / CLICK HERE 
       | 
    |||||||
| Stazza Lorda | Gross Tonnage | 12.610 Tons | |||||||
|  
         Dislocamento max  | 
      Displacement max | 8.510 Tonn | |||||||
| Lunghezza max | L.o.a. | 196,0 m | |||||||
| Larghezza 
        max  | 
      Breadth max | 28,0 m | |||||||
| Altezza di costruzione | Depth | ||||||||
| Pescaggio 
        max  | 
      Draught max | 8,8 m | |||||||
| Motore principale | Main Engine | 2 - cadaie/boilers - 2 - turbine/turbins | |||||||
| Potenza Motori | Engine Power | 8.500 CV | |||||||
| Eliche di propulsione | Propellers | ||||||||
| Velocità massima | Max speed | 19,0 kn | |||||||
| Armamento | Arms | 2 
        - cannoni/guns 127/38 mm 
         12 - mitragliere/gun-machines AA 40 mm  | 
    |||||||
| Strumentazioni 
         elettroniche  | 
      Electronic 
         equipments  | 
      ||||||||
| Autonomia | Range | ||||||||
| Equipaggio | Crew | 1.077 | |||||||
| Navi gemelle | Sister ship | ||||||||
| Radiata | Out Service |  
         31.05.1988 
       | 
    |||||||
| Inserita | 
      Posted |  
         03.04.2010 
       | 
    |||||||
| Aggiornata | Last updated |  
         03.04.2010 
       | 
    |||||||
 
        
 Questa 
            unità fu costruita in america nei cantieri Tacoma di Seattle 
            per la US Navy, fu varata il 14.02.1944 ed era denominata USS St. 
            George (AV 16). Durante la prima missione partecipò al 
            salvataggio di un idrovolante Catalina precipitato in mare ma durante 
            la navigazione ricevuta la notizia che l'aereo era affondato, fu deviata 
            a Pearl Harbor. Dopo una sosta di quattro giorni il 22 ottobre 1944 
            partì per operare nel Pacifico centrale. Il 28 marzo 1945 raggiunse 
            le Ryukyu per dare supporto ai velivoli impegnati nella Battaglia 
            di Okinawa. Durante le operazioni di guerra, subì frequenti 
            attacchi aerei ed il 29 aprile i suoi cannonieri abbatterono un aereo 
            nemico.In seguito subì notevoli danni che la costrinsero a 
            rimanere ferma per lungo tempo, ciò nonostante rimase sul posto 
            come nave officina, utilizzando una chiatta munita di gru per il sollevamento 
            dei velivoli da riparare. In seguito lasciò le Ryukyu in un 
            Bacino galleggiante per essere riparata a Guam. Il 21 agosto ritornò 
            ad Okinawa, ed il 20 settembre raggiunse le coste del Giappone dove 
            i suoi velivoli furono utilizzati per la sorveglianza delle acque 
            giapponesi, servizio passeggeri, postale e di corriere tra Tokyo, 
            Sasebo e Okinawa. Il 12 febbraio 1946 partì per rientrare in 
            patria dove raggiunse San Diego il 25 marzo. Il 1º agosto del 
            1945 fu messa in riserva eeil 1º luglio 1963 fu radiata dal servizio.Nel 
            1968 fu acquistata dalla marina Militare Italiana per il trasporto 
            degli uomini del battaglione San Marco, in un primo momento fi definita 
            nave ausiliaria ( A5314 ) e poi divenne nave per il trasporto 
            truppe. 
 This 
            unit was built in America in the shipyards in Seattle Tacoma for the 
            U.S. Navy, was launched on 14.02.1944 and was named the USS St. George 
            (AV 16). During the first mission participated in the rescue of a 
            Catalina flying boat crashed into the sea during the voyage but received 
            the news that the plane had sunk, was diverted to Pearl Harbor. After 
            a break of four days October 22, 1944 started to operate in the central 
            Pacific. On March 28, 1945 reached the Ryukyu to give support to aircraft 
            engaged in the Battle of Okinawa. During military operations, and 
            suffered frequent air raids on April 29 its gunners shot down a plane 
            nemico.In later suffered significant damage that forced her to stand 
            still for a long time, nevertheless remained in place as a vessel, 
            using a barge equipped crane for lifting the aircraft to be repaired. 
            After he left the Ryukyu in a floating dock for repairs in Guam. On 
            21 August he returned to Okinawa, and on September 20 reached the 
            coast of Japan where its aircraft were used for surveillance of Japanese 
            waters, passenger service, postal and courier service between Tokyo, 
            Sasebo and Okinawa. On February 12, 1946 he went to return home where 
            he reached San Diego on March 25. On 1 August 1945 was placed in reserve 
            eeil July 1, 1963 was deleted from servizio.Nel 1968 was purchased 
            by the Italian navy for transporting men of the battalion San Marco, 
            at first defined fi auxiliary vessel (A5314) and then became ship 
            for transporting troops. 
  | 
    |||||||||