INFORMAZIONI 
            STORICHE
            
            Questa 
            unità navle fu un mezzo sperimentale,infatti fu la prima unità 
            antisommergibili della Regia Marina.Nel progetto iniziale era previsto 
            un complesso binato di tubi lanciasiluri da 450 mm che non fu mai 
            installato.
            In realtà questa nave non ebbe una buona riuscita , infatti 
            non ne furono costruite altre simili anche se l'idea era quella di 
            costruirne 24. Ritenuta una nave di seconda linea, nel 
            1935 o nel 1937 ,( non vi è una data certa) furono sbarcati 
            i due cannoni da 100/47 mm, che furono sostituiti con 2 pezzi da 102/35 
            mm nonostante più antiquati.
            Nel 1937 un complesso binato Breda Mod. 31 da 13,2 mm fu rimpiazzato 
            con 2 mitragliere singole da 8 mm.
            Nel 1939 venne riclassificata torpediniera nonostante non fosse armata 
            di alcun mezzo silurante, e durante i lavori di modifica imbarcò 
            anche 2 mitragliere contraeree Breda da 37/54 mm ed un ecogoniometro 
            (fu la prima unità italiana ad imbarcare tale strumento)
            Durante la seconda guerra mondiale ebbe base a Messina. Fu impiegato 
            in pattugliamenti e caccia antisommergibile nello Stretto di Messina 
            ed in missioni di scorta di breve durata lungo le coste orientali 
            della Sicilia.
            Il 22 giugno 1940 partecipò ad una missione antisommergibile 
            con scarsi risultati.
            Il 16 luglio del 1940 mentre era in navigazione al largo di Augusta, 
            fu attaccata con i siluri dal sommergibile britannico Phoenix, riuscì 
            ad evitare l'attacco e passando al contrattacco con bombe di profondità, 
            affondò il Phoenix con tutto il suo equipaggio di 55 uomini 
            in posizione 37°15 N e 15°15 E.
            I 6 giugno 1940 scortò il transatlantico Rex nel suo ultimo 
            viaggio da Genova a Pola e poi il 15 agosto, a Trieste.
            Il 
            27 settembre 1941 fu silurata dal sommergibile britannico Upright 
            e sinabissò 8 miglia a nordovest di Capo Rasocolmo, nei 
            pressi di Messina, complessivamente 
            lunità aveva svolto 57 missioni di guerra, principalmente 
            nelle acque siciliane e nel Mar Ionio.
             I 
            dati e le informazioni sono stati ricavati dal sito del Ministero 
            della difesa alla sezione Marina Militare Italiana 
            
                                                                                             HISTORICAL 
            INFO
            This 
            unit Navle was an experimental medium, in fact, was the first anti-submarine 
            units of the Royal Marina.Nel initial project was assigned a set of 
            bined 450 mm torpedo tubes which was never installed.
            In fact, this ship did not have a good outcome, in fact there were 
            built similar, even if the idea was to build 24. Considered one ship 
            "second-line" in 1935 or 1937, (there is a certain date) 
            were landed the two cannons 100/47 mm, which were replaced with 2 
            pieces of 102/35 mm despite more antiquated.
            In 1937, a complex bined Breda Model 31 13.2 mm machine gun was replaced 
            with 2 single 8 mm.
            In 1939, he was reclassified torpedo boat although it was not armed 
            with torpedo any means, and during the modification work also embarked 
            2 anti-aircraft gunner Breda 37/54 mm and a sonar (he was the first 
            Italian unit to take on this instrument)
            During the Second World War was based in Messina. It was used in anti-submarine 
            patrols and hunting in the Strait of Messina and escort missions of 
            short duration along the eastern coast of Sicily.
            On 22 June 1940 he participated in a mission antisubmarine with poor 
            results.
            On 16 July 1940 while sailing off the coast of Augusta, was attacked 
            by torpedoes from the British submarine Phoenix, managed to avoid 
            the attack and counterattack through with depth, the Phoenix sank 
            with all its crew of 55 men in position 37 ° 15 'N and 15 ° 
            15' E.
            The June 6, 1940 he escorted the liner Rex on his last journey from 
            Genoa to Pola and then on August 15, in Trieste.
            On 27 September 1941 it was torpedoed by the British submarine sank 
            Upright and 8 miles northwest of Cape Rasocolmo, near Messina, the 
            unit had played a total of 57 combat missions, mainly in the waters 
            of Sicily and in the Ionian Sea.
            Data 
            and information were obtained from the website of the Ministry of 
            Defense in section Italian Navy