![]() |
SI CERCANO FOTO RADIO CALLSIGN
|
Nave
appggio AHTS
|
||
|
AGIP
MUREX
|
| Classificazione |
Classification | R.I.Na | ||||||||||
| Bandiera | Flag | Italiana - Italian | ||||||||||
| Armatore | Owner | Agip Petroli - ITALY | ||||||||||
| Impostazione chiglia | Keel laid | 29.10.1980 | ||||||||||
| Varo | Launched | 06.02.1982 | ||||||||||
| Consegnata |
Delivered | 30.09.1982 | ||||||||||
| Cantiere navale | Shipyard | Officine Sgorbini & Antonini - La Spezia - ITALY | ||||||||||
| Costruzione n. | Yard number | C 98 | ||||||||||
| Tipo di scafo | Hull type | scafo singolo - single hull | ||||||||||
| Materiale dello scafo | Hull material | acciaio - steel | ||||||||||
| Nominativo Internazionale | Call Sign | |||||||||||
| I.M.O. International Maritime Organization | 8100806 | |||||||||||
| M.M.S.I.
Maritime Mobile Service Identify |
||||||||||||
| Compartimento Marittimo | Port of Registry | |||||||||||
| Numero di Registro | Official Number | |||||||||||
| Posizione attuale | Actual position | |||||||||||
| Stazza Lorda | Gross Tonnage | 1.096 Tons | ||||||||||
| Stazza Netta | Net Tonnage | 390 Tons | ||||||||||
| Portata
(estiva) |
DWT (summer) | 2.000 Tonn | ||||||||||
| Lunghezza max | L.o.a. | 64,39 m | ||||||||||
| Lunghezza tra le Pp | L. between Pp | 56,42 m | ||||||||||
| Larghezza max | Breadth max | 13,82 m | ||||||||||
| Altezza di costruzione | Depth | 6,13 m | ||||||||||
| Bordo libero | Freeboard | |||||||||||
| Pescaggio max | Draught max | |||||||||||
| Motore
principale |
Main engine | 2 - GMT | ||||||||||
| Potenza Motori | Engine power | 5.120 Kw | ||||||||||
| Velocità
massima |
Max speed | 12,0 kn | ||||||||||
| Eliche
di propulsione |
Propellers | 2 - Shaft | ||||||||||
| Navi gemelle | Sister ship | AGIP NAUTILUS | ||||||||||
| Affondata | Sunk |
24.08.1985
|
||||||||||
| Inserita | Posted |
10.02.2014
|
||||||||||
| Aggiornata al | Last updated |
10.02.2014
|
||||||||||
Il
24 agosto 1985, a soli tre anni di carriera, partito da Siracusa con
prora verso la nave appoggio AGIP Milano sul pozzo di trivellazione
"Nilde", e giunto all'alba a circa 12 NM al traverso di
Capo San Marco, complici persistenti banchi di nebbia, venne a collisione
con il cargo egiziano Alhambra diretto ad Alessandria. L'urto fu violento
e fatale, la prora del cargo sfondò lo scafo all'altezza della
sala macchine. Il comandante dell'Alhambra ordinò "macchina
addietro" svincolando le due navi ma aprendo così un'enorme
via d'acqua che causò l'immediato sbandamento e l'affondamento
del Murex che capovolto s'inabissò a ca.250 metri. Nei pochi
minuti precedenti il Murex lanciò i segnali di soccorso che
provocarono il rapido avvicinamento di pescherecci e delle motovedette
della Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo a cui si unirono la
fregata Fasan, un elicottero della M.M. ed i rimorchiatori di Trapani
e Porto Empedocle. L'Alhambra prese a bordo sei degli undici uomini
dell'equipaggio, cinque risultavano dispersi. Due furono raccolti
ormai cadaveri, tre rimasero con ogni probabilità a bordo del
Murex seguendone il tragico destino. Le cinque vittime risultarono
essere: A cura di Paolo SERRAVALLE
|
||||||||||||
Alhambra recovered six of the eleven men of the Murex crew, two were found dead and three probably did follow the sunk ship. The five victims were: Recovered: 1st Officer Vincenzo Paoli, 34 y.o. from Camaiore 1st Engineer Francesco Di Sivo, 38 y.o., from Sorrento Lost: Crew's Cook Stefano Dammaro, 54 y.o., from Torre del Greco Sailor Michele Calò, 38 y.o., from Molfetta Stoker Calogero Fiorino, 29 y.o., from Porto Empedocle Cured by Paolo SERRAVALLE
|
||||||||||||