|
![]() |
![]() |
|
Nave
da passeggeri | ||
| AUGUSTUS |
| Classificazione | Classification | R.I.Na - | |||
| Bandiera | Flag | Italiana - Italian | |||
| Armatore | Owner | Società Italia di Navigazione - Trieste - ITALY | |||
| Varo | Launched | 19.11.1950 | |||
| Consegnata | Delivered | 20.02.1952 | |||
| Cantiere navale | Shipyard | Cantieri Riuniti dell'Adriatico - S.Marco - Trieste - Italy | |||
| Costruzione n. | Yard number | 1757 | |||
| Tipo di scafo | Hull type | scafo singolo - single hull | |||
| Materiale dello scafo | Hull material | acciaio - steel | |||
| Nominativo Internazionale | Call Sign | I C B
B - |
|||
| I.M.O. Internationa Maritime Organization | 5030684 | ||||
| M.M.S.I. Maritime Mobile Service Identify | |||||
| Compartimento Marittimo | Port of Registry | Genova | |||
| Stazza Lorda | Gross Tonnage | 27.090 Tons | |||
| Stazza Netta | Net Tonnage | 14.608 Tons | |||
| Portata (estiva) | DWT (summer) | 8.712 Tonn | |||
| Dislocamento | Displacement | 17.906 Tonn | |||
| Lunghezza max | L.o.a. | 207,40 m | |||
| Lunghezza tra le Pp | L. between Pp | 188,40 m | |||
| Larghezza max | Breadth max | 26,67 m | |||
| Altezza di costruzione | Depth | 15,02 m | |||
| Pescaggio Max | Draugth max | 8,54 m | |||
| Bordo libero | Freeboard | 6.480,00 mm | |||
| Motore principale | Main Engine | 2 - Fiat 12 cyl -diesel | |||
| Potenza Motori | Engine Power | 2 x 9.194 Kw (tot. 18.388 Kw) | |||
| Eliche di propulsione | Propellers | 2 - passo fisso/fixed pitch | |||
| Velocità massima | Max speed | 21,50 kn | |||
| Passeggeri | Passengers | 1.102 | |||
| Equipaggio | Crew | ||||
| Navi gemelle | Sister ship | ||||
| Demolita | Scrapped |
ALANG - 19.10.11 -Atam Manohar Ship Breaker
|
|||
| Inserita il | Posted |
22.12.2008
|
|||
| Aggiornata al | Last updated |
11.03.2012
|
|||
|
Informazioni
storiche
Il transatlantico AUGUSTUS , fu varato a Trieste il 19.11.1950. il 4.3.1952 effettuò il viaggio inaugurale Genova-Buenos Aires. Dal 19.1.1957 fu trasferita sulla rotta Genova-New York per coprire il vuoto lasciato dall' affondamento dellAndrea Doria. nel 1966 subì lavori di ammodernamento che hanno comportato la realizzazione di un cinema da 200 posti e la riduzione delle classi a due soltanto. Passeggeri: 215 prima classe; 858 classe turistica. L'8.12.1975 effettuò ultimo viaggio Napoli-Buenos Aires, al suo ritorno in Italia venne posta in disarmo. 01.09.1976 fu venduta alla Great Shipping Investments Ltd. Hong kong, che la ribattezzò GREAT SEA .Fu registrata a Port Victoria (Seychelles) e poi acquisì la bandiera panamense. Ad eccezione di sporadici viaggio verso Kaohsiung e Keelung, rimase lungamente disarmata ad Hong Kong. Nel 1980 fu ceduta alla Ocean king Navigation Corp. di Manila, e combiò nome in OCEAN KING ed anche bandiera, prima liberiana e poi filippina, nel 1983 fu ribattezzata PHILIPPINES. Nel 1985 fu venduta alla Philippine President Lines Inc., e ribattezzata PRESIDENT, fu utilizzata come nave privata dal presidente delle Filippine Ferdinand Marcos. Nel 1987 fu venduta alla Philtrust finance Ltd. di Hong Kong e ribattezzata ASIAN PRINCESS. nel 1993 fu acquistata dalla Philippine Passenger Lines di Manila, riprende il nome di PHILIPPINES. Il 22.10.1999 fu trasformata in albergo galleggiante gestito dalla Manila Floating hotel & restaurant; liniziativa non riscuote il successo sperato e lesperimento si conclude dopo pochi mesi. Nel maggio 2011, ancora in disarmo presso Manila, e la classificazione presso lAmerican Bureau of Shipping venne sospesa.
Historical
info
|
|||||