CLASSIFICAZIONE DELLE PATENTI NAUTICHE

                           Decreto Ministero dei Trasporti   17/09/2024 - n. 133 - Codice della nautica da diporto.
OGGETTO: Regolamento di modifica al decreto 29 luglio 2008, n. 146 concernente il regolamento di attuazione dell’articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto.

Le patenti nautiche si dividono in 4 categorie: A - B - C - D - D1 D2

A) -per la conduzione di natanti ed imbarcazioni (unità fino a 24 metri dilunghezza) e moto d'acqua, e si dividono in:
                  entro 12 miglia dalla costa
                  oltre 12 miglia dalla costa

B) - per la conduzione e il comando delle navi da diporto(oltre 24 metri)

C) -Le patenti di categoria C abilitano alla direzione nautica di unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a 24 metri, ove sia presente a bordo almeno un'altra persona in qualità di ospite di età non inferiore ai 18 anni,(anche se sprovvisto di patente nautica) idoneo a svolgere le funzioni manuali necessarie per la conduzione del mezzo e la salvaguardia della vita umana in mare, sempre che l'unita' sia munita di dispositivo elettronico in grado di consentire, in caso di caduta in mare, oltre all'individuazione della persona, la disattivazione del pilota automatico e l'arresto dei motori. 2. Le patenti di categoria C sono rilasciate esclusivamente a soggetti portatori di patologie con limitazioni agli arti e che non possono conseguire la patente di categoria A per mancanza di requisiti fisici. La visita medica per la patente "C" viene effettuata da una Commissione Medica Locale.

D) - Abilitazione speciale per il comando di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d'acqua.Per le patenti nautiche di categoria D possono essere indicate anche limitazioni relative alla tipologia di unita' da diporto, alle caratteristiche dello scafo, alla potenza dei motori installati, ai limiti di navigazione, anche entro specifiche distanze dalla costa e alle condizioni meteomarine. Possono essere indicate anche limitazioni alla durata della loro validità, nonché prescrizioni relative all'utilizzo di specifici adattamenti o all'avvalimento di assistenti o mediatori in rapporto allo specifico deficit, oltre alle limitazioni espresse nel periodo precedente, conseguenti all'esito degli accertamenti medici di idoneità psichica e fisica in sede di rilascio, convalida o revisione

D1) -abilita alla conduzione di natanti e imbarcazioni fino a 12 metri, incluse le moto d'acqua, con le seguenti restrizioni:
" Navigazione esclusivamente diurna
" Limite di 6 miglia dalla costa
" Per le imbarcazioni, potenza del motore non superiore a 85 kW o 115,6 CV.

D2) - è una patente pensata per le persone con disabilità fisiche, psichiche o sensoriali.

Le patenti nautiche hanno una validità di 10 anni fino a 60 anni e di 5 dopo il sessantesimo anno d'età


VISITE    Visit counter For Websites

Web Master Enrico Veneruso©2007-2025